ABOUT

Officina Marghera si propone come spazio libero dedicato al recupero ed al riuso di materiali provenienti da mostre, installazioni e grandi eventi temporanei del territorio veneziano.

L’obiettivo è la riduzione degli scarti grazie al riutilizzo di questi in progetti di rigenerazione urbana, di design, progettazione d’interni o attraverso cessione diretta delle materie prime dal magazzino a pubblico e privati.

La progettazione viene sviluppata a Marghera direttamente nella nostra falegnameria sociale, sperimentando mutualismo, interventi di rigenerazione urbana, bioedilizia, ecologismo e promuovendo così attenzione per tematiche sociali ed ambientali.

Organizziamo laboratori e workshop dedicati alle pratiche di riuso e autocostruzione, con particolare riferimento al contesto territoriale nel quale siamo inseriti.

Il progetto Officina Marghera nasce nel 2020, ma deriva direttamente dall’esperienza di ReBiennale, dal 2008 presente a Venezia come piattaforma collaborativa per condividere metodi, processi e competenze, attraverso la quale abbiamo realizzato numerosi workshop di disallestimento ed autocostruzione, coinvolgendo l’interesse e l’aiuto di professionisti ed istituti internazionali.

“Crediamo fermamente nel riutilizzo come approccio diverso dal riciclaggio perché consuma meno energia e promuove l’occupazione locale, infatti il processo di riutilizzo richiede un coinvolgimento umano per poter valorizzare gli scarti e i sottoprodotti dell’industria creativa al fine di offrire loro una seconda vita”.

SERVIZI

  • Recupero di materiale.

  • Condivisione di materiale.

  • Progettazione soluzioni di arredo.

  • Progettazione d’interni.

  • Affitto studio fotografico attrezzato.

  • Organizzazione workshop e laboratori.